Trump, 79 anni, imprenditore immobiliare, al secondo mandato come presidente degli Stati Uniti, e Putin, 72 anni, al potere come primo ministro e come presidente della Russia da 26 anni, sono due tipici rappresentanti di quella che, nel suo ultimo libro, Giuliano da Empoli ha chiamato «l'ora dei predatori». Il libro è uscito in Francia con il titolo «L'heure des prédateurs», edito da Gallimard 2025. Che cosa si siano detti ha poca importanza, perché i predatori, quando si incontrano, si annusano e misurano la forza reciproca, non scambiano idee e propositi. Possiamo però immaginare che cosa i due abbiano pensato. L'enigmatico ex funzionario del Kgb vive nel culto di Pietro il Grande e di Caterina II e vede l'espansione a Occidente come movimento naturale della Russia. Caterina II era prussiana e il suo preferito e amato generale Potëmkin era il conquistatore di quella zona dell'Ucraina che la Russia rivendica. L'imprevedibile presidente americano, abile nell'alternare parole e silenzi per tenere l'opinione pubblica sospesa, aspira più di ogni altri ad apparire e a essere il padrone del mondo, pensando, quindi, a una globalizzazione molto diversa da quella che finora si è realizzata, dove al centro sta lui e non l'Onu. Se non possiamo indovinare né quel che si sono detti, né il risultato dell'incontro, possiamo intuire quale ne sia stato l'oggetto e quale il ruolo dei protagonisti. Quanto all'oggetto, è sicuro che le due parti non abbiano solo discusso la questione ucraina. Conveniva a Trump perché questo attenua la concessione che ha fatto a un aggressore, colpito da un mandato di arresto della Corte penale internazionale, ricevendolo come un sovrano sul territorio della nazione che rappresenta. Conveniva allo zar perché serve a occultare eventuali cedimenti o arretramenti. Conveniva ad ambedue, quindi, una decisione «a pacchetto», nella quale alla questione principale se ne aggiungono altre, per raggiungere un accordo con concessioni reciproche. Quanto al ruolo di Trump, è evidente che, come gli è consueto, abbia tentato di sommarne più di uno: quello di esploratore in vista di futuri negoziati; quello di delegato dei Paesi europei, per avviare più equilibrati negoziati con gli interessati principali; quello di pacificatore, una specie di Onu monocratico, per supplire all'evidente fallimento dell'organizzazione internazionale in questa vicenda; quello di mediatore; quello di rappresentante dell'Occidente. Così è riuscito a coprire il fatto che non può presentarsi come il vicino di casa dell'aggredito, né come l'alleato, né come il giudice terzo tra due parti in conflitto tra di loro. Dunque, ha svolto un ruolo multifunzionale, così legittimando una sua veste di padrone del mondo. Altrettanto ricca la panoplia dei ruoli di Putin: ha dovuto dare legittimazione all'invasione di una nazione vicina, difendendosi dall'accusa di aggressore; rinverdire il ruolo della Russia come potenza mondiale che ha spartito la gestione del mondo con l'America; dare una giustificazione della propria espansione verso Occidente. Lo scenario aperto da questo incontro prospetta due nuove realtà, una che riguarda il mondo intero e l'altra che riguarda l'Europa. Quella che riguarda il mondo intero ha a che fare con la globalizzazione. Essa si è svolta finora mediante il multilateralismo, la cessione di compiti regolatori a organismi universali, e in forme pubblicistiche. Ora, la globalizzazione di cui è portatore il presidente degli Stati Uniti si svolge in forza del ruolo globale di una sola nazione e vede come attori globali grandi imprese private americane. Dunque, è una globalizzazione diversa, che cambia l'ordine del mondo, da multilaterale a uni-nazionale, da statale a privatistico. L'altra prospettiva riguarda l'Europa. Pietro il Grande nel '60o e Caterina II nel `70o hanno sempre guardato al modello occidentale e mirato all'espansione russa in Occidente. La politica estera della Francia, fino a meta dell'Ottocento, è stata quella di favorire la mancata unificazione germanica in funzione di cuscinetto rispetto all'avanzata russa (allora l'Ucraina non esisteva e la Polonia era debolissima). Fu Tocqueville che richiamò l'attenzione sulla «necessità di evitare il pericolo di cadere presto o tardi sotto il gioco e l'influenza diretta e irresistibile degli zar» (sono parole scritte nel 185o nei suoi «Souvenirs») e che quindi l'interesse dell'Europa fosse di favorire l'unità tedesca per impedire questa penetrazione della Russia. Oggi questo ruolo di cuscinetto si è ampliato perché la Germania è unificata e la Polonia più forte. L'Ucraina è divenuta il terreno di scontro. D'altra parte, bisogna considerare, anche se non si condividono, le parole di un noto studioso realista di scienze politiche americano, John J. Mearsheimer, secondo il quale chiunque abbia familiarità con la geopolitica avrebbe dovuto prevedere che «l'Occidente si stava infiltrando in Russia e ne minacciava gli interessi strategici. L'Ucraina, una pianura sterminata che avevano attraversato la Francia napoleonica, la Germania imperiale e la Germania nazista per attaccare la Russia vera e propria, è un cuscinetto strategico di enorme importanza per Mosca». Quasi sicuramente il presidente russo non ha letto «The Great Delusion: Liberal Dreams and International Realities», il libro del politologo americano (tradotto in italiano dalla Luiss University Press), ma altrettanto sicuramente la pensa allo stesso modo.
Sabino Cassese, Corriere della Sera (18/8/2025)
Canzone del giorno: Crossfire (1989) - Stevie Ray Vaughan and Double Trouble
Clicca e ascolta: Crossfire....
