nuovigiorni

"L’orrore di quel momento”, continuò il Re, “non lo dimenticherò mai, mai!”. “Si, invece”, disse la Regina, “se non ne avrete una traccia scritta".

Lewis Carroll, Attraverso lo specchio (1871)

domenica 19 marzo 2023

L'invidia e la gratitudine

Le passioni, o quelli che erano chiamati “vizi capitali” ed erano un capitolo importante nella formazione del carattere e di tutta la persona, si attestano con frequenze diverse nelle varie epoche. Chi è esercitato alla kairologia, la conoscenza dei tempi, sa riconoscere nell’esperienza storica e sociale le patologie emergenti e, come una sentinella, è capace di indicarle, addirittura prevederle, e quindi denunciarle affinché sia possibile contenerle e combatterle a beneficio della convivenza umana. È innegabile, anche a detta dei sociologi, che nella nostra società attualmente l’invidia è dilagante, e di conseguenza si fa sempre meno presente e sentita la gratitudine. Perché se il sentimento della gratitudine è coltivato ed esercitato, l’invidia si può spegnere. La gratitudine è un antidoto all’invidia, la quale si nutre sempre dell’infelicità altrui. Spinoza osservava che “per l’invidioso nulla è più gradito dell’infelicità altrui, nulla è più molesto della felicità dell’altro”. Quasi ogni giorno veniamo a conoscenza di persone che provano rabbia o dolore di fronte al successo altrui, al punto da voler distruggere chi beneficia di qualcosa di cui loro sono prive. L’invidia è sempre un sentimento distruttivo, tormenta chi ne soffre che deve riconoscere i doni, il valore che l’altro possiede e che lui non è in grado di ottenere. Soprattutto è l’impotenza a scatenare l’invidia, perché rende impossibile o comunque difficile il giusto equilibrio tra bisogno di autoaffermazione e sofferenza del limite, che è insofferenza verso le possibilità di cui l’altro gode. Sì, l’invidia è il tormento dell’impotente che, come evoca il termine in-videre, non permette di vedere la grandezza dell’altro che gli risulta inviso. […] Non a caso nella Regola monastica di Benedetto ricorre l’insegnamento de mensura, perché nella vita comune se si accetta il limite e ci si attiene alle regole della “misura” si può vivere spegnendo in sé il sentimento che uccide la comunione: l’invidia. Quest’ultima è la malattia mortale che non permette il ringraziamento, mentre quanto più grande e radicata è la gratitudine tanto più schiaccia l’invidia. Viviamo in una società nella quale non si sa più dire “grazie” a nessuno: né alla terra, né a chi cammina accanto a noi e non ci lascia soli, anzi ci sostiene. Gratitudine è la virtù da recuperare urgentemente.

Enzo Bianchi, la Repubblica (6/3/2023)

Canzone del giorno: Grazie davvero (1972) - PFM
Clicca e ascoltaGrazie....