nuovigiorni

"L’orrore di quel momento”, continuò il Re, “non lo dimenticherò mai, mai!”. “Si, invece”, disse la Regina, “se non ne avrete una traccia scritta".

Lewis Carroll, Attraverso lo specchio (1871)

mercoledì 20 febbraio 2013

Bla Bla


Bernardo Valli, esperto di politica internazionale  e  firma storica del giornalismo italiano, è fra chi ritiene l’attuale campagna elettorale “una saga dell’intolleranza”, poiché «non si impone tanto un dato discorso a esclusione d’altri discorsi, ma si celebra il rifiuto del discorso».
In giro per il mondo egli ha seguito, in tanti anni, molte e diverse campagne elettorali ma solamente in Italia «sembra di assistere a un’asta pubblica. (…) Nelle vendite all'incanto i candidati all'acquisto si esprimono con segni o cifre. Per conquistare voti italiani si usano le tasse come moneta di scambio. C'è chi si impegna a rimborsare quelle già pagate, e chi promette di abbassarle. E c'è chi sventola anche i vergognosi debiti dello Stato con le aziende private. Si giura che saranno infine saldati. L'elettore rischia di perdersi nel valutare le offerte più vantaggiose».
L’editoriale di Bernardo Valli è stato pubblicato da Repubblica più di dieci giorni fa.
 Con il riaccendersi, a pochi giorni dal voto, degli scontri politici può essere utile soffermarsi su i suoi spunti che ci ricordano il nostro ritrovarci imprigionati «nel groviglio quotidiano delle affermazioni di Berlusconi, delle smentite di Bersani, delle precisazioni di Monti, delle negazioni di Vendola, delle accuse di Ingroia, delle urla di Grillo; e ancora, in senso contrario, delle affermazioni di Bersani smentite da Berlusconi, respinte da Monti, ridicolizzate da Ingroia, contestate da Vendola, deformate da Grillo; e ancora degli ossessivi «Monti dice che...», «Bersani dice che...», «Vendola dice che...», «Berlusconi dice che...». Ripetuti annunci seguiti da frasi didascaliche adeguate al telegiornale. Uno afferma, l'altro nega, e così via, non all'infinito, per fortuna, ma fino al voto ormai in vista. (Grillo non dice, impreca). Non c'è ombra di programma nel fiume di parole che arriva all'imminente elettore. Ma un rosario di battute accompagnate da espressioni scettiche, insultanti, sardoniche, ringhiose, sprezzanti, conniventi, ammiccanti, insomma promettenti».

Canzone del giorno: All The Words (2004) - Kutless 
Clicca e ascolta: All....

Se le elezioni diventano un'asta

CHE la parola fosse aggredita da una grave malattia lo sapevamo da tempo. Può quindi apparire non del tutto disinteressato approfittare di una campagna elettorale per sottolineare che il nostro linguaggio politico risente di quella malattia.

La parola è come la pallovale in una partita di rugby al punto che il linguaggio risulta inarticolato, incapace di imbastire un discorso. Tanto impoverito, sbiadito da non poter più esprimere significati. Esso si manifesta soltanto con un alternarsi di pulsioni aggressive e di crolli di tensione. Affermazioni e negazioni.
Si arriva a questa obiettiva conclusione seguendo la nostra  campagna elettorale, non con uno spirito di parte, ma con la remissività di un telespettatore o di un lettore di giornali  imprigionato nel groviglio quotidiano delle affermazioni di Berlusconi, delle smentite di Bersani, delle precisazioni di Monti, delle negazioni di Vendola, delle accuse di Ingroia, delle urla di Grillo; e ancora, in senso contrario, delle affermazioni di Bersani smentite da Berlusconi, respinte da Monti, ridicolizzate da Ingroia, contestate da Vendola, deformate da Grillo; e ancora degli ossessivi «Monti dice che...», «Bersani dice che...», «Vendola dice che...», «Berlusconi dice che...». Ripetuti annunci seguiti da frasi didascaliche adeguate al telegiornale. Uno afferma, l'altro nega, e così via, non all'infinito, per fortuna, ma fino al voto ormai in vista. (Grillo non dice, impreca). Non c'è ombra di programma nel fiume di parole che arriva all'imminente elettore. Ma un rosario di battute accompagnate da espressioni scettiche, insultanti, sardoniche, ringhiose, sprezzanti, conniventi, ammiccanti, insomma promettenti. Ed è spesso da queste espressioni, dalla mimica e non dalle parole moribonde, che nascono i pronostici su future alleanze o tenzoni. Più che una campagna elettorale sembra una saga dell'intolleranza.
Non si impone tanto un dato discorso a esclusione d'altri discorsi, ma si celebra il rifiuto del discorso.
A volte sembra di assistere a un'asta pubblica. È un'idea che non mi è mai venuta seguendo le campagne elettorali in tanti angoli del mondo, dall'India alla Gran Bretagna, dall'Egitto alla Francia, dal Portogallo alla Germania, da Israele alla Polonia..
.. Nelle vendite all'incanto i candidati all'acquisto si esprimono con segni o cifre. Per conquistare voti italiani si usano le tasse come moneta di scambio. C'è chi si impegna a rimborsare quelle già pagate, e chi promette di abbassarle. E c'è chi sventola anchei vergognosi debiti dello Stato con le aziende private. Si giura che saranno infine saldati. L'elettore rischia di perdersi nel valutare le offerte più vantaggiose. A chi vendersi? O non ci fa caso, convinto che le promesse non saranno mantenute.
Il linguaggio politico italiano è sempre o spesso servito a nascondere ciò che è semplice e concreto dietro i giri di parole delle astrazioni generali. Italo Calvino, nelle note sul linguaggio politico, scriveva che il diavolo è l'approssimativo. Per lui, nelle genericità, nell'imprecisione di pensiero e di linguaggio, specie se accompagnati da sicumerae petulanza, si poteva riconoscere il diavolo come nemico della chiarezza, sia interiore, sia nei rapporti con gli altri. Il diavolo non era il complicato, ma l'approssimativo. La semplificazione a tutti i costi è infatti faciloneria. Riuscirea definirei propri dubbi, di fronte a problemi complicati, è molto più concreto che qualsiasi affermazione perentoria basata sul vuoto.
Ma sono trascorsi decenni da quando Calvino ha scritto le note sul linguaggio, e nel frattempo ai demoni tradizionali che affollano il tempio della politica si sono aggiunti i mercanti, i guitti, e i giudici spogliatisi troppo in fretta della toga per scendere nell'arena elettorale. Da qui l'aggravarsi della malattia che colpisce la parola, facile strumento di interessi o di ambizioni individuali e di branco. Per chi crede nella politica, motore essenziale della democrazia, è un guaio molto serio.
BERNARDO VALLI (La Repubblica, 8/2/2013)