nuovigiorni

"L’orrore di quel momento”, continuò il Re, “non lo dimenticherò mai, mai!”. “Si, invece”, disse la Regina, “se non ne avrete una traccia scritta".

Lewis Carroll, Attraverso lo specchio (1871)

giovedì 4 settembre 2025

Medioevo

La quota dell'Europa nell'economia globale è probabilmente la più «bassa dal Medioevo». Lo scrivono sul Wall Street Journal, citando il Maddison Project di Groninga nei Paesi Bassi, i giornalisti economici David Luhnow e Tom Fairless. Che spiegano come «il lungo periodo di debole crescita europea ha creato un grande divario di reddito tra Stati Uniti ed Europa. La ricchezza delle famiglie europee è cresciuta di un terzo rispetto a quella americana dal 2009. Il Pil pro capite negli Stati Uniti è ora di 86.000 dollari all'anno, contro i 56.000 dollari della Germania e i 53.000 del Regno Unito». (E l'Italia? Sotto). Ancora: «Il 13 maggio SpaceX di Elon Musk ha lanciato in orbita 28 satelliti in un solo giorno, uno degli oltre 100 lanci orbitali statunitensi quest'anno. La Cina da gennaio ha inviato nello spazio più di 4o razzi. La Russia, impantanata dalla guerra in Ucraina, ne ha lanciati dieci. L'Europa quattro». Ancora: «In assenza di crescita economica, gli stati sociali europei, che rappresentano la metà della spesa sociale del pianeta, saranno sottoposti a una crescente pressione a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'europeo medio ha 45 anni, rispetto ai 39 dell'americano e si prevede che la popolazione in età lavorativa diminuirà di quasi 5o milioni entro il 205o, lasciando meno lavoratori a pagare per un maggior numero di pensionati». Ancora: «Dieci anni fa, quattro aziende europee si classificavano per fatturato tra le prime io al mondo. Oggi, la più grande azienda del continente per valore di mercato, la società di software tedesca SAP, è al 28° posto. La quota di mercato degli Stati Uniti nelle valutazioni azionarie globali è rimasta stabile al 48% dal 2000, ma quella dell'Ue è scesa dal 18% al 10%». Ancora: «L'invecchiamento della popolazione comporta costi sanitari e pensionistici molto più elevati, sostenuti da una popolazione in età lavorativa che si prevede diminuirà di circa 2 milioni di persone all'anno in media entro il 2050, secondo il think tank Bruegel di Bruxelles. Una possibile soluzione è che i Paesi europei incoraggino l'immigrazione di giovani lavoratori. Ma finora...». Nel frattempo il campo largo viaggia a Napoli verso l'accordo su Fico e De Luca Junior, la Lega pare spuntarla sul Veneto, Meloni e Salvini bisticciano su chi chiuderà il meeting di Rimini, Decaro in Puglia non vorrebbe la tutela di Emiliano... Funiculì funiculà...

Gian Antonio Stella, Corriere della Sera (27/08/2025)

Canzone del giorno: Delirious (1985) - ZZ Top
Clicca e ascoltaDelirious....