nuovigiorni

"L’orrore di quel momento”, continuò il Re, “non lo dimenticherò mai, mai!”. “Si, invece”, disse la Regina, “se non ne avrete una traccia scritta".

Lewis Carroll, Attraverso lo specchio (1871)

mercoledì 19 ottobre 2016

Equitalia

"Da quando ho l'età della ragione sento parlare o leggo della necessità che gli italiani paghino finalmente le tasse nella misura dovuta. Ci sono state non so quante riforme, dichiarazioni, propositi, ora si è arrivati all’abolizione di Equitalia divenuta, a detta del presidente del Consiglio, «simbolo di approccio vessatorio». Per giudicare questa decisione sono necessarie competenze che non ho. So soltanto che ci sono categorie di cittadini, tra queste i giornalisti e gli scrittori, che le tasse devono pagarle per forza — fino all’ultimo euro. A questi, costretti volenti o nolenti all’onestà, sfugge il possibile aspetto vessatorio di Equitalia. Deve sfuggire anche ai piccoli artigiani es- sendo così difficile trovarne uno che rilasci fattura per i lavori eseguiti. Sfugge, ritengo, anche alle grandi società multinazionali e ai grandi imprenditori, per i quali abili studi commerciali trovano una qualche uscita di sicurezza prima che Equitalia allunghi gli artigli. Insomma la solita canzone: le tasse le paga davvero solo chi ha un reddito fisso. D’altra parte esigere tasse fa perdere voti, dunque meglio inventare una sanatoria, un condono (palese o mascherato), un marchingegno contabile per colmare alla meglio i buchi. Con il risultato che l’imponibile evaso resta enorme. Dal 2010 al ‘14 si tratta di 93 miliardi l’anno di sole entrate fiscali dirette (Irpef, Iva, Irap eccetera). Nella nuova legge di stabilità si profila un’innovazione un po’ meno rudimentale, ovvero la fatturazione elettronica segnalata al Fisco per i pagamenti tra imprese. Il meccanismo, già adottato con buoni risultati in altri Paesi, si basa sull’elementare trovata che bisogna saper utilizzare la divergenza d’interessi tra chi vende e chi compra, come avviene per esempio negli Usa. L’azienda A non potrebbe più nascondere allo Stato una vendita all’a- zienda B dal momento che quest’ultima segnalerà si- curamente la transazione al Fisco quando porta l’Iva in detrazione. Funzionerà?".

Corrado Augias, La Repubblica (19/10/2106)

Canzone del giorno:  Not Fair (2009) - Lily Allen
Clicca e ascoltaNot....