
E il reclutamento è tanto più facile quanto più l’organizzazione può rivendicare successi proiettando di se stessa un’immagine di audacia e ferocia . Un governo deve dare la sensazione di non avere sottovalutato il pericolo, ma sbaglierebbe se non ricordasse che un’opinione pubblica allarmata è esattamente l’obiettivo dell’Isis”.
Niente allarmismi ma una maggiore conoscenza sui pericoli dell'estremismo, cercando anche di ricorrere ai ripari sul fronte del reclutamento. E' necessario scoraggiare le nuove leve che, spesso, vengono assoldate dall'Europa.
L’Italia, con il suo affacciarsi sul mediterraneo, è
un paese che rischia un coinvolgimento strategico nel prossimo futuro, a
maggior ragione alla luce degli sconvolgimenti che coinvolgono il territorio
libico. Sergio Romano ci ricorda che: “La Libia è certamente un problema
italiano. Ma è anche un problema mediterraneo e dell’Unione Europea. Francia e
Spagna non possono attendere che venga risolto da altri. Una coalizione
tripartita, sostenuta da altri Paesi dell’Ue, non sarebbe utile soltanto sul
piano militare. Dimostrerebbe che l’Europa non è esclusivamente il luogo in cui
si parla di euro, stabilità e crescita. È anche una patria da difendere”.
Canzone del giorno: Behind The Mask (1986) - Eric Clapton